Principi contabili e bilancio di esercizio
di Francesco Sotti
Questo libro illustra le principali tematiche relative al processo di redazione del bilancio di esercizio secondo la normativa civilistica, aggiornata dal Decreto Legislativo 139/2015, e i principi contabili nazionali OIC, aggiornati a gennaio 2021.
Nei vari capitoli sono illustrati e commentati gli articoli del Codice Civile e i principi contabili OIC riguardanti le finalità e i principi di redazione del bilancio, la forma, la struttura e il contenuto dei documenti che lo compongono, la definizione, la rilevazione, la valutazione e l’eliminazione contabile delle voci di stato patrimoniale e conto economico.
Inoltre, la trattazione è accompagnata da riflessioni e commenti inerenti alla ratio che ispira le scelte del Legislatore e le soluzioni tecniche dell’Organismo Italiano di Contabilità in tema di conti annuali delle società.
Questo lavoro è destinato principalmente all’attività didattica svolta nei corsi universitari triennali o magistrali di matrice economico aziendale.
L'autore
Francesco Sotti, Dottore Commercialista e Revisore Legale; docente di Bilanci aziendali e di International Accounting Principles presso l’Università
di Pavia, dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.
Francesco Sotti
Dottore Commercialista e Revisore Legale; Docente di Bilanci aziendali e di International Accounting Principles presso l’Università di Pavia, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.
Pagine | 380 |
Data pubblicazione | Aprile 2021 |
Data ristampa | |
Autori | Francesco Sotti |
ISBN | 8891649751 |
ean | 9788891649751 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Apogeo Education |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: norme e principi contabili di riferimento
1.1 La normativa di riferimento
1.2 Le norme alla base del bilancio secondo i principi contabili OIC
1.3 Le norme alla base del bilancio secondo gli IAS/IFRS
1.4 L’ambito di applicazione degli OIC e degli IAS/IFRS
1.5 Il rapporto tra OIC e IAS/IFRS
1.6 I documenti OIC
Capitolo 2 Le finalità e i postulati del bilancio d’esercizio
2.1 Premessa
2.2 Le norme e principi contabili di riferimento
2.3 La finalità del bilancio di esercizio
2.3.1 La situazione patrimoniale
2.3.2 La situazione finanziaria
2.3.3 Il risultato economico dell’esercizio
2.4 La chiarezza della redazione del bilancio
2.5 La rappresentazione veritiera e corretta
2.6 L’obbligo di informativa complementare
2.7 L’obbligo di deroga
2.8 La rilevanza
2.9 Il principio di continuità dell’attività aziendale
2.10 Il principio di prudenza
2.10.1 Gli aspetti definitori e norme civilistiche
2.10.2 La posizione dei principi contabili nazionali
2.10.3 Le altre norme civilistiche in tema di prudenza
2.11 Il principio di competenza
2.11.1 Gli aspetti definitori e le norme civilistiche
2.11.2 La competenza dei componenti positivi di reddito
2.11.3 La competenza dei componenti negativi di reddito
2.11.4 La competenza nella normativa civilistica e nei principi contabili
2.11.5 La competenza dei fatti conosciuti dopo la chiusura del bilancio
2.12 Il principio della prevalenza della sostanza sulla forma
2.13 La continuità nei criteri di valutazione
2.13.1 I cambiamenti di principi contabili
2.13.2 I cambiamenti di stime contabili
2.13.3 Le correzioni di errori
2.13.4 I fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio
Capitolo 3 Composizione e schemi del bilancio di esercizio
3.1 Premessa
3.2 Le norme e principi contabili di riferimento
3.3 La composizione del bilancio di esercizio
3.3.1 Il bilancio in forma abbreviata
3.3.2 Il bilancio delle microimprese
3.4 La classificazione e rappresentazione delle voci in stato patrimoniale e conto economico
3.5 Lo schema di stato patrimoniale
3.5.1 La classificazione di attività e passività
3.5.2 Lo stato patrimoniale in forma abbreviata e delle microimprese
3.6 Lo schema di conto economico
3.6.1 L’iscrizione dei ricavi, costi, proventi e oneri
3.6.2 Il contenuto delle voci del conto economico
3.6.3 Il conto economico in forma abbreviata e delle microimprese
3.7 Il rendiconto finanziario
3.7.1 Gli elementi costitutivi del rendiconto finanziario
3.7.2 Forma, struttura e contenuto del rendiconto finanziario
3.7.3 Il flusso dell’attività operativa
3.7.4 Il flusso dell’attività di investimento
3.7.5 Il flusso dell’attività di finanziamento
3.7.6 Particolari flussi finanziari
3.8 La nota integrativa
3.8.1 Le informazioni richieste dall’art. 2427
3.8.2 Commento ad alcune informazioni richieste dalla nota integrativa
3.9 Le informazioni relative a patrimoni destinati a uno specifico affare
3.10 La relazione sulla gestione
Capitolo 4 Le immobilizzazioni immateriali e materiali
4.1 Premessa
4.2 Le norme e principi contabili di riferimento
4.3 La definizione, classificazione ed esposizione in bilancio delle immobilizzazioni
4.4 Le immobilizzazioni immateriali
4.4.1 I costi di impianto e ampliamento
4.4.2 I costi di sviluppo
4.4.3 I beni immateriali
4.4.4 L’avviamento
4.4.5 Le immobilizzazioni in corso e gli acconti
4.4.6 Le altre immobilizzazioni immateriali
4.5 Le immobilizzazioni materiali
4.6 La rilevazione iniziale
4.6.1 Gli aspetti generali
4.6.2 Il costo di acquisto
4.6.3 Il costo di produzione
4.6.4 Le immobilizzazioni acquisite a titolo gratuito
4.6.5 La manutenzione ordinaria e straordinaria
4.6.6 I ricambi e gli imballaggi da riutilizzarsi
4.7 La valutazione e la rilevazione successiva
4.7.1 Gli aspetti generali
4.7.2 L’ammortamento delle immobilizzazioni
4.7.3 Il piano di ammortamento
4.7.4 Ulteriori precisazioni in tema di ammortamento
4.8 Disposizioni particolari per talune immobilizzazioni immateriali
4.9 La svalutazione delle immobilizzazioni
4.9.1 I valori di riferimento
4.9.2 Le cause di svalutazione
4.10 La rivalutazione delle immobilizzazioni
4.11 I cespiti destinati alla vendita, i cespiti non più utilizzati e le alienazioni di immobilizzazioni
4.12 I casi particolari
4.12.1 La permuta o pagamento con altra immobilizzazione
4.12.2 Le perdite e i danni per eventi estranei all’attività imprenditoriale e relativi rimborsi
4.12.3 I contributi pubblici connessi all’acquisizione delle immobilizzazioni
4.13 Le operazioni di locazione finanziaria e di compravendita con retrolocazione finanziaria
4.13.1 Le norme di riferimento
4.13.2 I contratti di locazione (o contratti di leasing)
4.13.3 La rappresentazione nel bilancio del locatore
4.13.4 La rappresentazione nel bilancio del locatario
4.13.5 Le operazioni di compravendita e retrolocazione finanziaria
Capitolo 5 Le rimanenze
5.1 Premessa
5.2 Le norme e principi contabili di riferimento
5.3 La definizione, la classificazione e l’esposizione in bilancio delle rimanenze
5.4 La rilevazione iniziale
5.4.1 Gli aspetti generali
5.4.2 Il costo d’acquisto e i costi accessori
5.4.3 Il costo di produzione
5.4.4 Le produzioni congiunte, i sottoprodotti e gli oneri finanziari
5.5 La valutazione e le rilevazioni successive delle rimanenze
5.5.1 Gli aspetti generali
5.5.2 l costo dei beni fungibili
5.5.3 Gli altri metodi di determinazione del costo delle rimanenze
5.5.4 Il valore di realizzazione desumibile dal mercato
5.6 Esempi di valorizzazione delle rimanenze
Capitolo 6 I lavori in corso su ordinazione
6.1 Premessa
6.2 Le norme e i principi contabili di riferimento
6.3 La definizione, la classificazione e l’esposizione in bilancio dei lavori in corso
6.4 Le altre voci di bilancio relative ai lavori in corso
6.4.1 I ricavi di commessa
6.4.2 Gli anticipi e gli acconti
6.4.3 I costi di commessa
6.5 La rilevazione dei lavori in corso
6.5.1 Gli aspetti generali
6.5.2 Il criterio della percentuale di completamento
6.5.3 L’applicazione del criterio
6.5.4 La determinazione dello stato di avanzamento (o della percentuale di completamento)
6.5.5 Il criterio della commessa completata
6.6 Gli ulteriori componenti di costo e ricavo
6.7 Esempi di rilevazione dei lavori in corso su ordinazione
Capitolo 7 Le attività finanziarie: i titoli e le partecipazioni
7.1 Premessa
7.2 Le norme e i principi contabili di riferimento
7.3 La definizione, la classificazione e l’esposizione in bilancio dei titoli e delle partecipazioni
7.4 Le voci di conto economico relative a titoli e a partecipazioni
7.5 Il contenuto delle singole voci
7.6 La rilevazione dei titoli e delle partecipazioni
7.7 Il costo ammortizzato
7.8 La valutazione e le rilevazioni successive dei titoli
7.8.1 I titoli immobilizzati
7.8.2 I titoli non immobilizzati
7.8.3 Il cambiamento di destinazione
7.9 La valutazione e le rilevazioni successive delle partecipazioni
7.9.1 Le partecipazioni immobilizzate
7.9.2 Il metodo del patrimonio netto
7.9.3 Le perdite durevoli di valore
7.9.4 Le partecipazioni non immobilizzate
7.9.5 Le altre operazioni relative alle partecipazioni
7.9.6 Il cambiamento di destinazione
Capitolo 8 I crediti e le disponibilità liquide
8.1 Premessa
8.2 Le norme e i principi contabili di riferimento
8.3 La definizione, la classificazione e l’esposizione in bilancio
8.4 Le voci di conto economico relative ai crediti
8.5 Il contenuto delle singole voci
8.5.1 I crediti verso soci per versamenti ancora dovuti
8.5.2 I crediti verso imprese controllate, verso imprese collegate, verso controllanti e verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti
8.5.3 I crediti verso clienti
8.5.4 I crediti verso altri
8.5.5 I crediti tributari e i crediti per imposte anticipate
8.6 Altre precisazioni relative ai crediti in bilancio
8.7 La rilevazione iniziale
8.7.1 Il costo ammortizzato in assenza di attualizzazione
8.7.2 Il costo ammortizzato con attualizzazione
8.8 La rilevazione successiva
8.9 La svalutazione dei crediti valutati al costo ammortizzato
8.10 I crediti nel bilancio in forma abbreviata e nel bilancio delle microimprese
8.11 La cancellazione dei crediti
8.12 Le disponibilità liquide
Capitolo 9 I fondi per rischi e oneri e il TFR
9.1 Premessa
9.2 Le norme e i principi contabili di riferimento
9.3 Le definizioni relative ai fondi
9.4 La classificazione e il contenuto delle singole voci relative ai fondi
9.5 La rilevazione iniziale
9.6 La rilevazione successiva e l’utilizzo dei fondi
9.7 Le principali tipologie di fondi rischi e oneri (esempi)
9.7.1 I fondi di quiescenza e obblighi simili
9.7.2 I fondi per rischi
9.7.3 I fondi per oneri
9.8 Il Trattamento di fine rapporto
9.8.1 La disciplina contabile per le imprese con meno di 50 dipendenti
9.8.2 La disciplina contabile per le imprese con più di 50 dipendenti
Capitolo 10 I debiti
10.1 Premessa
10.2 Le norme e principi contabili di riferimento
10.3 La definizione, la classificazione e l’esposizione in bilancio dei crediti
10.4 Il contenuto delle singole voci relative ai debiti
10.5 La rilevazione iniziale
10.5.1 Il costo ammortizzato in assenza di attualizzazione
10.5.2 Il costo ammortizzato con attualizzazione
10.6 La rilevazione successiva
10.7 I debiti nel bilancio in forma abbreviata e nel bilancio delle microimprese
10.8 La cancellazione dei debiti
10.9 I prestiti obbligazionari
10.10 Casi particolari
Capitolo 11 Il patrimonio netto
11.1 Premessa
11.2 Le norme e i principi contabili di riferimento
11.3 La definizione, la classificazione e l’esposizione in bilancio
11.4 Il contenuto delle singole voci relative al patrimonio netto
11.5 Le operazioni tra società e soci
11.6 Osservazioni in tema di disponibilità e distribuibilità delle riserve di patrimonio netto
Capitolo 12 Le imposte sul reddito
12.1 Premessa
12.2 Il reddito civilistico e il reddito imponibile
12.3 Le norme e i principi contabili di riferimento
12.4 Le definizioni
12.4.1 Le differenze permanenti e temporanee
12.4.2 La fiscalità differita
12.5 La classificazione e il contenuto delle voci
12.6 La rilevazione delle imposte
12.6.1 Le imposte correnti
12.6.2 Le imposte anticipate e differite
12.7 Le perdite fiscali
12.8 La valutazione delle attività e passività relative alle imposte
12.9 Esempi di determinazione e rilevazione della fiscalità differita
12.9.1 Imposte differite
12.9.2 Imposte anticipate
Capitolo 13 I ratei e i risconti e le operazioni, le attività e le passività in valuta estera
13.1 Premessa
13.2 I ratei e i risconti
13.2.1 Le norme e i principi contabili di riferimento
13.2.2 Le definizioni
13.2.3 La classificazione e il contenuto delle voci
13.2.4 La valutazione iniziale
13.2.5 La valutazione successiva
13.3 Le operazioni, le attività e le passività in valuta estera
13.3.1 Le norme e i principi contabili di riferimento
13.3.2 Le definizioni
13.3.3 La Classificazione e il contenuto delle voci
13.3.4 La rilevazione iniziale e successiva
13.3.5 La riserva per utili su cambi non realizzati
13.3.6 Esempi
13.3.7 Casi particolari