Rigenera

Per la città di domani
Special Price 18,05 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 19,00 €
Disponibile

Autori Andrea Rinaldi - Giorgio Teggi

Pagine 160
Data pubblicazione Giugno 2018
Data ristampa
Autori Andrea Rinaldi - Giorgio Teggi
ISBN 8891629746
ean 9788891629746
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Per la città di domani
Editore Maggioli Editore
Dimensione 16x21
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Autori Andrea Rinaldi - Giorgio Teggi

Pagine 160
Data pubblicazione Giugno 2018
Data ristampa
Autori Andrea Rinaldi - Giorgio Teggi
ISBN 8891629746
ean 9788891629746
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Per la città di domani
Editore Maggioli Editore
Dimensione 16x21

La pubblicazione che avete tra le mani è un insieme di saggi per ripensare la rigenerazione della città di domani. E’ filtrata dall’idea che ogni volta che si affronta un progetto di architettura della città, si può fare molto di più che costruire qualcosa: si ha il potere di provocare effetti positivi nel cambiamento invece di limitarsi a subirne le conseguenze. A contributi teorici sul perché la rigenerazione sia indispensabile per la città contemporanea e sul come e quali siano le strade per attuarla, succedono una serie di esempi concreti di una medio piccola città italiana, Reggio Emilia, che silenziosamente, giorno dopo giorno, con innovazione e creatività, sta rigenerando il suo tessuto architettonico, urbano e sociale: dimostrano, con risultati a volte inaspettati, di che cosa sia possibile fare fin da ora per la città di domani.
RIGENERA è un manifesto per la festa della città.

Andrea Rinaldi, Professore Aggregato in Composizione Architettonica e Urbana, Università di Ferrara, già Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Reggio Emilia
Giorgio Teggi, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Reggio Emilia
Walter Baricchi, Coordinatore del Dipartimento Cooperazione, Solidarietà e Protezione Civile del CNAPPC, già Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Reggio Emilia
Roberto Bosi, Architetto e PhD - Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Firenze, Direttore di ProViaggiArchitettura, responsabile di Casabella formazione e gallery manager di Casabella laboratorio a Milano
Elena Cattani, ingegnere libero professionista e PhD in architettura tecnica, insegna Sustainable Building Design presso l’Università di Bologna
Alessandra Ferrari, Consigliere Nazionale CNAPPC, Coordinatrice del Dipartimento Cultura & Eventi
Elisa Iori, Dirigente Servizio Rigenerazione e qualità urbana, Comune di Reggio Emilia
Gabriele Lelli, Architetto, Lelli Bandini Luccaroni architettura, LBLA+partners, Professore Aggregato in Composizione Architettonica e Urbana, Università di Ferrara
Massimo Magnani, Dirigente area competitività, innovazione sociale, territorio e beni comuni, Comune di Reggio Emilia
Ilaria Montella, Dottore di Ricerca in Tecnologie dell’Architettura. Assegnista d ricerca a Roma Tre sull’emergenza abitativa e nuovi modelli residenziali
Annalisa Rabitti, Presidente Farmacie Comunali Riunite Reggio Emilia, responsabile progetto Reggio Emilia Città Senza Barriere
Remida, Centro di Riciclaggio Creativo, ideato nel 1996 a Reggio Emilia, è un progetto culturale di sostenibilità, creatività e ricerca sui materiali di scarto
Chiara Tonelli, Professore Ordinario abilitato in Tecnologia dell’Architettura a Roma Tre dove è delegato del Rettore alla Sostenibilità Ambientale. Ha coordinato il gruppo vincitore del Solar Decathlon 201 4

Pubblicazione realizzata con il contributo del Fondo di Ateneo per la Ricerca 201 4 dell’Università di Ferrara (Responsabile Scientifico Prof. Andrea Rinaldi) e dell’Ordine degli Architetti PPC di Reggio Emilia.

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Rigenera