Uno zaino troppo pesante

Le strade per una scuola ecologica e leggera
di Marco Orsi
Cartaceo
Special Price 27,55 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 29,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

“Non so come saranno le cose quando uscirà questo libro. Quello che posso dire è che tutto non potrà essere come prima. Il Terzo Millennio, ricordo, si è aperto con la tragedia delle Torri Gemelle dell’11 settembre del 2001, nel 2008 abbiamo avuto una crisi economico-finanziaria paragonabile solo alla Grande Depressione del 1928. Ora, nel 2020, la pandemia globale e tutte le questioni ancora sul tappeto poste dalla Carta della Terra e dalla Agenda 2030 dell’ONU. Siamo nel bel mezzo di una transizione, lo si voglia o meno. Un momento di incertezza, di vuoto, di insicurezza. Mai come prima la società iper-tecnologica, la modernità liquida, sta facendo i conti con l’incapacità di rispondere ai bisogni essenziali del cittadino globale, mai come oggi ci siamo sentiti tanto esposti come esseri umani. Non ci eravamo più abituati, almeno noi della civiltà del benessere. Ma nell’incertezza, nella insicurezza c’è però la possibilità di capire quali sono le cose che contano davvero, quelle essenziali. Le cose più semplici che ci rendono gioiosi. È necessario tornare lì, senza nostalgie. Utilizzando le ricchezze di scienza, conoscenza e tecnologia, ma stavolta orientate in modo diverso. Ecco: il confluire di tanti approcci verso questo tema della leggerezza mi dice qualcosa di positivo. Forse è un paradigma che vale la pena di esplorare. Proviamo allora a scommettere su una leadership educativa leggera”.

 

Marco Orsi
è ideatore del modello “Senza Zaino per una scuola comunità” che è presente attualmente in 645 scuole (plessi) di 296 istituti in Italia. Laureato in Pedagogia e Scienze Politiche, è dottore di ricerca in Sociologia. È stato maestro e dirigente scolastico, e ha pubblicato numerosi libri in campo educativo. È responsabile di un progetto nazionale per contrastare la povertà educativa dal titolo: L’Ora di Lezione Non Basta, finanziato dall’Impresa Sociale Con i Bambini.

Presentazione di Pier Cesare Rivoltella

Pagine 310
Data pubblicazione Marzo 2021
Data ristampa
Autori Marco Orsi
ISBN 8891645319
ean 9788891645319
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Le strade per una scuola ecologica e leggera
Collana Istruzione
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Marco Orsi

1. La scuola è una comunità di gioia

Nella clausura a causa del Covid-19 in qualche modo è emersa una domanda di comunità alla quale è chiamata a rispondere anche la scuola. Si parla della comu­nità come comunità della gioia, sollecitati dalle riflessioni del giornalista americano David Brooks. Si presenta inoltre l’esperienza della scuola Sanchez di S. Francisco e si fanno considerazioni sulla necessità di passare dall’Io al Noi.

La comunità è come una “piscina”

La gioia e la comunità

La scuola Sanchez di San Francisco

Il pianto e la comunità

Collaborare e scambiare

Lasciare l’amigdala per il mouse

2. L’acqua in cui nuotiamo

Partendo da una metafora di Wallace sui pesci che non riconoscono l’acqua, de­scrivo alcune caratteristiche dell’organizzazione-scuola che la letteratura di settore non mette sufficientemente in evidenza. Ci riferiamo al carattere avvolgente, alla dimensione della ribalta (sul proscenio senza saperlo), alla femminilizzazione che ha un impatto poco studiato sulla proposta educativa, alla densità organizzativa, ora oggetto di preoccupazione a causa della pandemia.

Una diffusione capillare

Lo schema cells & bells

Una vita a scuola: il carattere avvolgente

Avulsa dal mondo?

Sempre alla ribalta senza saperlo

Lo squilibrio di genere: un’organizzazione al femminile

3. La differenziazione sociale e dell’insegnamento

La differenziazione dell’insegnamento è un aspetto centrale per l’innovazione di­dattica. In questo capitolo si individua una relazione stretta tra questa e il concetto di differenziazione sociale elaborato da Emile Durkheim, rivalutando il tema della solidarietà organica che lega la comunità e l’individuo, dove quest’ultimo è po­sto nella condizione di scoprire la sua originale vocazione in una prospettiva di interdipendenza. Emerge l’importanza della giustizia riparativa di contro a quella contributiva.

La densità della popolazione scolastica

Differenziare il lavoro

La vocazione e la giustizia riparativa

La differenziazione delle attività e la scuola

La piattezza organizzativa come solidarietà meccanica

L’egualitarismo e la società della trasparenza

4. Il pachiderma liquido

Si illustrano una serie di aspetti che fanno generalmente della scuola l’istituzione più capillarmente diffusa nel mondo e nei territori, indicandone, di nuovo, le pe­santezze che impediscono i cambiamenti e che influenzano anche le pesantezze della vita di una società: si tratta di un modello globalizzato centrato sullo schema cells & bells.

Una mole gigantesca

La pletora di piani e di obiettivi

L’età appesantisce?

La liquidità: precarietà e turnover

La liquidità e l’organizzazione che ricomincia da capo

La liquidità e i risultati

5. La leggerezza del sapere di non sapere

Il capitolo si apre con la storia di due ciclisti: Chiappucci e Cassani protagonisti della famosa corsa della coppa Placci, come storia dove la competizione esaspe­rata fa perdere entrambi gli atleti. Riprendo il tema della comunità professionale in relazione agli approcci interdisciplinari e alla intelligenza collettiva. Ci si sofferma sulla questione dell’autorità e della possibile visione di una gerarchia di servizio, fondata sulla fiducia, dove al riconoscimento del merito (l’onore) fa da riscontro la richiesta di responsabilità (l’onere).

La fiducia e l’umiltà

L’autorità e il sapere di non sapere

Sulle spalle dei giganti

La connessione dei saperi e la comunità professionale

Aprire la scatola nera

La didattica al primo posto

6. Pesantezza e leggerezza della cultura organizzativa

Ritorno sul tema della comunità professionale a partire dai 7 aspetti della cultu­ra organizzativa proposti da Gruenert e Whitaker, che ho disposto sul continuum pesantezza-leggerezza, concludendo con la proposta di uno strumento per valutare i climi organizzativi e accennando al sistema di miglioramento racchiuso nell’acro­nimo GAS.

Una gerarchia di servizio

Il clima, la mission e la vision

Il linguaggio

Le routine, i riti e le cerimonie

I simboli, i ruoli e gli eroi

Rilevare le tipologie di cultura della propria scuola

Gli artefatti materiali e la cultura dell’organizzazione

7. La leggerezza nella didattica e nell’organizzazione

La connessione tra didattica e organizzazione è ancora una questione tutta da af­frontare per trovare linee che rispondano ad un Approccio Globale al Curricolo. L’organizzazione scolastica, come molte altre organizzazioni pubbliche e private, è guidata da una cultura improntata alla sfiducia verso i collaboratori, all’attenzio­ne esasperata verso i risultati e gli obiettivi impiegati come strumenti di controllo. Controllo e mancanza di fiducia che si riscontrano nelle didattiche tradizionali diffuse a livello planetario. Si conclude con alcune indicazioni su come ripensare la formazione dei docenti prendendo spunto dall’esperienza e dall’elaborazione di Doug Lemov.

Il come dell’organizzazione e della didattica

La differenziazione nel lockdown e la comunità

La formazione on/off dei docenti

L’aula come simulatore di volo

Il paradigma dell’artigiano

8. La mappa dello studente e la mappa della comunità

Le mappe sono strumenti importanti per conoscere i territori sociali e quelli perso­nali. La conoscenza della comunità e dello studente sono essenziali per combattere la povertà educativa e migliorare la proposta formativa, prestando fede al rispetto delle caratteristiche originali di ciascun studente. In questo capitolo si danno anche spunti su come elaborare tali mappe.

L’efficacia della comunità dei docenti

Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio

La mappa della comunità

Cerchi concentrici: dal locale al globale

La mappa dello studente

Differenziare fa bene

La mappa dei colossi high tech

9. Essere semplici, smart e leggeri

Si fa una critica alle burocrazie organizzate e pachidermiche come quella sco­lastica, si individuano i 6 principi della semplicità secondo le suggestioni di Morieaux e Tollman, per applicarli alla scuola e alla didattica. Si considera la necessità di limitare l’importanza delle impostazioni hard basate sulla pletora degli obiettivi, degli organigrammi, dei piani (i PTOF), delle valutazioni di si­stema, della raccolta di dati, che non hanno un reale impatto sull’azione degli insegnanti. Ma si riflette anche sui limiti delle proposte soft che puntano alla cura delle relazioni, senza risalire alle cause delle disfunzioni. Si fa riferimen­to alla necessità di andare oltre la mistica del management, come la definisce Thomas Sergiovanni.

I limiti dell’approccio hard

I limiti di quello soft

La scuola come organizzazione leggera

Alleggerire, semplificare, andare all’essenziale

La didattica e l’organizzazione

10. Diamo GAS alla scuola

Il capitolo presenta la visione leggera di Apple dell’educazione e successivamente si indicano 4 spinte gentili e perciò leggere, sulla scorta dell’apporto di Thaler e Sunstein, che ci aiutano a cambiare i comportamenti in vista dei valori che apprez­ziamo. Si conclude illustrando il metodo GAS per migliorare l’organizzazione e la didattica.

La visione leggera di Apple

La semplicità e la leggerezza

Collaborare e dare feedback: il duty of dissent

Gli strumenti della didattica: la realtà aumentata

Apple, i tre valori e l’Approccio Globale al Curricolo

Capire il contesto, non dare la colpa

Quattro spinte gentili

GAS: documenti, visualizzazioni, spazi e strumenti didattici

11. La leggerezza e lo zaino

La scuola dei contenuti essenziali, degli ambienti sobri e attrezzati, dell’interdisci­plinarità, del curricolo integrato, delle competenze di cittadinanza è una scuola leggera ed ecologica nell’organizzazione, negli spazi e nei saperi. L’abolizione del­lo zaino consente questo ripensamento e, sulla scorta delle Lezioni Americane di Italo Calvino, si individua una chiave di lettura per il Terzo Millennio proprio nella leggerezza.

Il messaggio dello zaino

La diversità non è riconosciuta

I contenuti essenziali si sono persi

La comunità è assente

Il posto di lavoro non è attrezzato

L’ambiente è inospitale

L’anestetica al posto dell’estetica

Il mondo nel 2100

L’aula: una struttura obsoleta?

Togli lo zaino e metti ordine nella tua vita

Stefano Benni, Gesù e l’elogio della leggerezza di Italo Calvino

12. Gli spazi, le mani e il supermercato

Lo spazio scolastico è organizzato in modo paradossale: il back, cioè gli uffici, è or­dinato e attrezzato, il front, le aule, vuoto e disadorno. Al contrario di altri contesti come il supermercato dove il front, frequentato dai clienti, è bello, spazioso, orga­nizzato, mentre il back può non avere queste caratteristiche. Si fa anche l’esempio della biblioteca come spazio strutturato e ordinato che può ispirare la scuola. Viene messo in evidenza il fatto che la dimensione 2Dfa la parte del leone nei contesti formativi a discapito di quella 3D. Anche dopo la clausura, imposta dalla pande­mia, si sente l’esigenza di ritrovare un nuovo equilibrio tra tattile e digitale, reale e virtuale. Come integrare un contesto 2D con uno 3D, l’astratto e il mero visuale con il corporeo e lo spaziale? Quanto la scuola deve progredire nell’integrazione e nella ricerca di una strada equilibrata?

Le aule degli studenti e il classroom tour

Le mani abolite?

I makers artigiani del Terzo Millennio

L’ A4 manca di spessore

Gli screen, i computer e la realtà reale

Il supermercato ci insegna

La biblioteca è un esempio

L’architettura delle scelte

13. Il bastone e la carota appesantiscono

La valutazione è il grande problema della scuola a tutte le latitudini. Si pone dap­pertutto enfasi sulla valutazione della persona che diventa giudizio, colpa, macigno sulle spalle. Lodi e reprimende, premi e punizioni, bastone e carota sono gli stru­menti principali per motivare gli studenti. Eppure la letteratura psicologica e peda­gogica, ma anche ultimamente quella manageriale, ne denuncia le incongruenze e l’inefficacia. Molte organizzazioni pubbliche e private a livello globale stanno ab­bandonando questo sistema che si fonda sulla sfiducia e la deresponsabilizzazione. La scuola ha il compito di voltare pagina.

L’enfasi sul successo

L’otium come cura dell’anima

Non giudicate per non essere giudicati

Il successo e Weber

L’insurrezione digitale

I confini che sanano e la società del tutto

La motivazione intrinseca

L’educazione produce saggezza

14. La genesi e il curricolo-percorso

Si dimentica che curricolo sta per strada, percorso, itinerario e non solo per inse­gnamento di discipline di studio. Il curricolo dovrebbe ricollegarsi a grandi narra­zioni, a racconti cosmici, come quello proposto da Maria Montessori, agli scenari disegnati da Morin e più recentemente dal movimento globale della Big Histo­ry for School. In gioco c’è lo sviluppo di un’autentica cultura ecologica, come ci chiedono gli obiettivi dell’Agenda 2030 e la Carta della Terra. In tale orizzonte le discipline riacquistano un significato e il soggetto in formazione ha l’opportunità di confrontarsi con la sua vocazione e le sue potenzialità, che gli consentono di capire come inserirsi attivamente nella società, dando il suo apporto originale, trovando il proprio cammino nella sua comunità, nel suo Paese, nel Mondo, in definitiva promuovendo una nuova relazione tra natura e cultura.

Generare, dare inizio

Il curricolo, la strada della vita e il rugby

La Carta della Terra

Dewey: la vita del bambino e il programma scolastico

Big History for School

15. La leadership educativa leggera

La leadership educativa leggera considera il sistema delle attività e si ispira alla servant leadership. Ai leader delle scuole è chiesto di approfondire i seguenti aspet­ti: la conoscenza del mondo e della scuola; lo sviluppo della scuola-comunità, il potenziamento della comunità educante, la focalizzazione sull’allineamento con­testuale, la connessione tra didattica e organizzazione.

Il sistema delle attività

La servant leadership

Sviluppare la leadership educativa leggera

16. Per concludere

Bibliografia

Ringraziamenti

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Uno zaino troppo pesante

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto