Soluzioni
"Soluzioni di alcuni problemi", in formato pdf
Appendice
"Appendice calcolo differenziale", in formato pdf
Glossario
"Glossario", in formato pdf
Bibliografia
"Bibliografia", in formato pdf
Sono disponibili contenuti speciali riservati ai Docenti.
Se sei già registrato come Docente accedi con la tua password
Per richiedere l'accesso Docenti vai alla pagina di registrazione Docenti
Caratteristica distintiva di questo manuale, unico nel panorama italiano dei testi di microeconomia di livello introduttivo-intermedio, è l'utilizzo del calcolo differenziale direttamente nel corso dell'esposizione, piuttosto che in apposite note e appendici separate.
L'autore presuppone la conoscenza dei concetti fondamentali del calcolo in una e più variabili. questo gli consente di presentare le decisioni di ottimizzazione in maniera più compatta e coerente.
Il libro affronta tutti gli argomenti canonici di un primo corso di microeconomia (teoria del consumatore, teoria dell'impresa, equilibrio concorrenziale e benessere, forme di mercato non concorrenziali, mercati dei fattori) dedicando al tempo stesso una particolare attenzione ad argomenti più avanzati ma ormai essenziali per una formazione economica di base (teoria dei giochi, scelta in condizioni di incertezza, esternalità, informazione asimmetrica.
La trattazione matematica, pur utilizzando il calcolo differenziale, si mantiene elementare.L'esposizione, inoltre, procede con l'ausilio di esempi numerici e analisi grafiche, e con il frequente ricorso a esercizi risolti e applicazioni pratiche.
Indice
- Introduzione
- La domanda e l'offerta
- La scelta del consumatore soggetto a vincoli
- Analisi della domanda
- Benessere del consumatore e analisi delle politiche pubbliche
- Le imprese e la produzione
- I costi
- Le imprese e i mercati concorrenziali
- Proprietà e applicazioni del modello concorrenziale
- L'equilibrio generale e il benessere economico
- Il monopolio
- La determinazione del prezzo e la pubblicità
- L'oligopolio e la concorrenza monopolistica
- La teoria dei giochi
- I mercati dei fattori
- L'incertezza
- Esternalità, proprietà comuni e beni pubblici
- L'informazione asimmetrica
- Contratti e comportamento sleale
- Appendice: Richiami di calcolo infinitesimale
L'autore
Jeffrey M. Perloff insegna presso la University of California, Berkeley.
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati