TFA Sostegno Manuale completo - Per tutte le prove di accesso nella scuola secondaria di primo e secondo grado

Aggiornato al D.M. 153/2023
Special Price 29,45 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 31,00 €
Disponibile

Autori Rosanna Calvino, Maria Sole La Rana

Pagine 500
Data pubblicazione Marzo 2024
Data ristampa
ISBN 8891668882
ean 9788891668882
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Aggiornato al D.M. 153/2023
Collana Concorsi&Esami
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Acquista su Amazon
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Autori Rosanna Calvino, Maria Sole La Rana

Pagine 500
Data pubblicazione Marzo 2024
Data ristampa
ISBN 8891668882
ean 9788891668882
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Aggiornato al D.M. 153/2023
Collana Concorsi&Esami
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24

Il manuale prepara al superamento di tutte le prove di accesso ai corsi universitari di specializzazione (TFA Sostegno) finalizzati all’abilitazione per diventare insegnanti di sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado.

La presente edizione offre un ampio approfondimento degli argomenti del programma d’esame ed è aggiornata al Decreto ministeriale n. 153 del 1° agosto 2023 sulle nuove misure di sostegno e dei nuovi modelli di PEI.

Il manuale è suddiviso nelle seguenti parti:
Legislazione scolastica e metodologie didattiche, con riferimento agli aspetti organizzativi e giuridici concernenti l’autonomia scolastica, lo stato giuridico del docente, la governance, l’utilizzo di tecnologie e di sussidi didattici multimediali, la valutazione e l’inclusione;
Teoria e prassi di psicologia, pedagogia, sociologia, filosofia e scienze, con particolare riferimento alle caratteristiche dell’età evolutiva e ai processi e relativi stili di apprendimento;
Scuola dell’inclusione, con particolare riferimento al ruolo della didattica speciale, alla normativa sull’inclusione, ai modelli e strumenti nell’ambito della disabilità certificata e dei disturbi specifici di apprendimento.

L’ultima sezione del Manuale contiene un’utile Appendice normativa e alcuni modelli di PEI aggiornati al D.M. n. 153/2023.

Rosanna Calvino
Docente di discipline giuridiche ed economiche, specializzata nell’attività didattica del sostegno, docente universitario a contratto. Ha svolto numerosi incarichi nello staff di dirigenza scolastica. Ha collaborato con Enti Pubblici per la stesura di interventi di miglioramento dell’attività di gestione dell’istituzione scolastica e dell’offerta formativa, di monitoraggio e valutazione nella scuola dell’autonomia, per il rafforzamento delle performance dirigenziali e di raccordo efficace tra scuola e lavoro. Autrice di pubblicazioni di legislazione scolastica e metodologie didattiche.

Mariasole La Rana
Autrice e docente.

CONTENUTI AGGIUNTIVI
• Simulatore di quiz
• Aggiornamenti normativi
• Selezione di prove ufficiali dei cicli precedenti

PARTE PRIMA
Legislazione scolastica e metodologie didattiche
di Rosanna Calvino
Capitolo 1
Il sistema scolastico italiano
1.1 L’evoluzione storica della scuola italiana
1.2 La Costituzione italiana e la scuola
1.3 La stagione riformistica della scuola
1.4 La riforma Moratti
1.5 La riforma Gelmini
1.6 Legge 107/2015. Riforma del Sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti
1.6.1 La legge 107/2015 e l’autonomia scolastica
1.6.2 Organico dell’autonomia
1.6.3 Rimodulazione del monte ore, apertura estiva delle istituzioni scolastiche
1.6.4 Formazione delle classi
1.6.5 Il piano dell’offerta formativa triennale
1.6.6 Il piano straordinario di assunzioni
1.6.7 Supplenze per gli iscritti in prima fascia delle graduatorie di circolo e d’istituto
1.6.8 Periodo di prova
1.6.9 Il Comitato di valutazione
1.6.10 Carta elettronica per l’aggiornamento dei docenti
1.6.11 Formazione in servizio obbligatoria
1.6.12 Supplenze fino a 10 giorni
1.6.13 Il limite di 36 mesi per i contratti delle supplenze non è retroattivo
1.6.14 Risorse economiche per il potenziamento della valutazione a favore dell’INVALSI
1.6.15 Lo staff del dirigente scolastico
1.6.16 School bonus e detrazioni IRPEF per le iscrizioni alle scuole paritarie
1.6.17 Finanziamento dei percorsi formativi
1.6.18 Le scuole innovative
1.6.19 L’istruzione per gli adulti
1.6.20 Le attività e gli insegnamenti di potenziamento dell’offerta formativa indicati come prioritari
1.6.21 Alternanza scuola-lavoro
1.6.22 Istruzione tecnica superiore
1.6.23 A mensa alimenti a km zero e da agricoltura bio
1.6.24 Chi usa edifici è responsabile
1.6.25 Competenze del dirigente scolastico
1.6.26 Sistema di valutazione dell’operato del dirigente scolastico
1.6.27 Personale scolastico in posizione di comando o altro
1.6.28 Portale unico dei dati della scuola
1.6.29 Interventi in materia amministrativo-contabile
1.6.30 Piano straordinario di verifica dei requisiti della parità scolastica
1.6.31 Piano nazionale per la scuola digitale
1.6.32 Didattica laboratoriale
1.6.33 Deleghe, deroghe e abrogazioni
Capitolo 2
Autonomia scolastica e organizzazione del sistema scolastico
2.1 Autonomia scolastica
2.2 L’autonomia didattica
2.3 L’autonomia finanziaria
2.4 Piano dell’offerta formativa
2.5 Dal POF annuale al POF triennale
2.6 Il curricolo della scuola e la progettazione scolastica
2.7 Le Indicazioni nazionali e il curricolo scolastico delle scuole del primo ciclo
2.8 Le Indicazioni nazionali e il curricolo dell’istruzione secondaria di secondo grado
2.8.1 Le Indicazioni nazionali per i licei
2.8.2 Le Linee guida per gli istituti tecnici
2.8.3 Le Linee guida per gli istituti professionali
2.9 Indicazioni nazionali e nuovi scenari 2018
Capitolo 3
Stato giuridico del docente
3.1 Il rapporto di pubblico impiego
3.2 La contrattualizzazione del rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici
3.3 La funzione del docente
3.4 La libertà dell’insegnamento
3.5 Stato giuridico del personale scolastico
3.6 Regime di incompatibilità, divieti e responsabilità
3.7 Reclutamento e cessazione dal servizio del personale docente
Capitolo 4
La governance delle istituzioni scolastiche
4.1 Organi collegiali
4.2 Il Consiglio di classe
4.3 Il Collegio dei docenti
4.4 Funzioni e compiti del Collegio dei docenti
4.5 Il Consiglio di circolo o di istituto
4.6 Funzioni e compiti del Consiglio d’istituto
4.7 Giunta esecutiva del Consiglio d’istituto
4.8 Comitato tecnico-scientifico
4.9 Dipartimenti
4.10 Le assemblee dei genitori e degli studenti
4.11 Il Comitato per la valutazione del servizio dei docenti
4.12 Le elezioni degli organi collegiali
4.13 Gli organi tecnici di supporto all’autonomia scolastica: INDIRE e INVALSI
Capitolo 5
Uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica
5.1 La didattica tecnologica
5.2 E-learning
5.3 Modalità di apprendimento attraverso le nuove tecnologie
5.4 Le TIC come risorse didattiche
5.5 Le TIC: pro e contro
5.6 Fare lezione con i supporti didattici tecnologici
5.7 Le TIC nella scuola: efficienza ed equità
Capitolo 6
Lavagna interattiva multimediale e sussidi didattici multimediali
6.1 Diffusione della lavagna interattiva multimediale in Italia
6.2 Cos’è la LIM
6.3 Modalità e potenzialità di utilizzo della LIM
6.4 Fare lezione con la LIM
6.5 Didattica con i sussidi offerti dalla LIM
6.6 LIM e Internet
6.6.1 Il software della wiki-didattica
6.6.2 Il podcast in classe con la LIM
6.6.3 LIM e webquest
Capitolo 7
Content and Language Integrated Learning
7.1 Il CLIL e la language immersion
7.2 Apprendimento integrato di contenuto e lingua (CLIL)
7.3 Il CLIL in Europa
7.4 L’introduzione della metodologia CLIL in Italia
7.5 CLIL nella riforma della scuola secondaria superiore
7.6 La progettazione di un percorso CLIL 
7.7 La valutazione dell’insegnante CLIL
Capitolo 8
Il sistema di valutazione scolastico
8.1 Il sistema di qualità scolastica
8.2 La valutazione interna
8.3 L’autovalutazione
8.4 La valutazione esterna
8.5 Valutazione esterna dell’OCSE e dell’INVALSI
8.6 Le attuali norme in materia di valutazione in base alle prove INVALSI
8.7 Le prove INVALSI per studenti con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento
Capitolo 9
Il sistema di valutazione degli apprendimenti
9.1 Sintesi del percorso legislativo sull’introduzione della valutazione degli apprendimenti
9.2 Attuale normativa sulla valutazione degli apprendimenti e sugli esami di Stato
9.3 La valutazione degli apprendimenti nel primo ciclo di istruzione
9.4 La valutazione degli apprendimenti nel secondo ciclo di istruzione
9.5 Scuola secondaria di secondo grado: valutazione e attività di recupero
9.6 La valutazione e gli esami conclusivi del primo e secondo ciclo di studi degli studenti con cittadinanza non italiana
9.7 La valutazione degli alunni disabili
9.8 Esami di idoneità nella scuola secondaria di secondo grado
9.9 Finalità educative della valutazione
9.10 Valutazione formativa e valutazione sommativa
9.10.1 La valutazione formativa
9.10.2 La valutazione sommativa
9.11 Ambiti della valutazione
Capitolo 10
Scuola, Europa, Intercultura
10.1 Le politiche sull’istruzione dell’Unione europea
10.2 Il nuovo programma dell’UE nell’ambito dell’istruzione e formazione
10.3 L’integrazione dei sistemi educativi europei
10.4 Il Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche
10.5 Il sistema integrato europeo di trasferimento dei crediti
10.6 Europass
10.7 Riflessi dell’EQF in Italia
10.8 Fondi strutturali
10.9 L’inserimento degli studenti stranieri e l’integrazione interculturale
10.10 Le indicazioni operative delle «Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri» del 2014
10.11 La didattica per l’intercultura

PARTE SECONDA
Le premesse teoriche comuni alle Riforme scolastiche attuali tra Psicologia, Pedagogia, Sociologia, Filosofia e Scienze
di Mariasole La Rana e Giuliana Pianura
Capitolo 1
Psicologia. Le età evolutive e i processi di apprendimento
1.1 Definizione, oggetto di studio e origini della psicologia
1.2 Dalla psicologia empirica alla psicologia come scienza
1.3 La psicologia oggi
1.4 Il metodo
1.5 La psicologia cognitiva e la psicologia dell’educazione: mente, cervello, apprendimento
1.5.1 Gli studi sulla mente
1.5.2 Il sistema nervoso
1.6 Le attività cognitive di base
1.6.1 La percezione
1.6.2 L’attenzione
1.6.3 La memoria
1.6.4 Ricordo e oblio
1.6.5 L’intelligenza
1.6.6 L’apprendimento
1.7 Psicologia dello sviluppo
1.7.1 Maturazione e sviluppo
1.7.2 Teorie della personalità e sviluppo
1.7.3 Gli strumenti per la valutazione dello sviluppo
1.7.4 I primi adattamenti del neonato all’ambiente
1.7.5 Lo sviluppo motorio
1.7.6 Lo sviluppo cognitivo e la teoria di Jean Piaget
1.7.7 Lo sviluppo affettivo e sociale
1.7.8 Lo sviluppo del linguaggio
1.7.9 Le emozioni
1.7.10 Forme di sviluppo atipico determinate da fattori ambientali
1.7.11 Principali fattori di rischio legati all’ambito familiare e possibili conseguenze
1.7.12 Forme di sviluppo atipico del linguaggio e dell’apprendimento
1.7.13 Il ritardo mentale e le nevrosi infantili
1.7.14 Le patologie di origine genetica
Capitolo 2
Pedagogia. Il processo educativo dall’800 ad oggi
2.1 Il pensiero pedagogico dell’Ottocento
2.2 Linee essenziali della pedagogia dell’Italia unita
2.3 La pedagogia del Novecento
2.4 Il Pragmatismo e lo Strumentalismo negli Stati Uniti
2.5 La scuola di Ginevra
2.6 La nascita delle scienze dell’educazione e il nuovo statuto epistemologico della pedagogia
2.7 Contributi recenti nel panorama delle scienze dell’educazione: Bruner, Gardner, Vygotskij
2.8 Daniel Goleman: l’intelligenza emotiva
Capitolo 3
Filosofia e scienze. Riferimenti teorici trasversali alle riforme scolastiche attuali
3.1 La relazione come principio identitario
3.1.1 La relazione di cura secondo Martin Heidegger
3.1.2 Tra Positivismo e Fenomenologia
3.1.3 La Teoria dell’autopoiesi
3.1.4 Ricadute nel campo dell’educazione
3.2 Il paradigma della complessità
3.2.1 Edgar Morin. Educazione e complessità
3.2.2 I sette saperi
3.3 Gregory Bateson. Apprendere ad apprendere
3.4 Dall’“apprendere ad apprendere” all’“apprendere a disapprendere” attraverso la rilettura di Zigmunt Bauman

PARTE TERZA
La scuola dell’inclusione
di Rosanna Calvino
Capitolo 1
Inclusione scolastica: il ruolo della didattica speciale
1.1 I principi dell’inclusione
1.2 Il percorso dell’inclusione scolastica
1.3 Le fonti principali dell’inclusione scolastica
1.4 Le Linee guida per l’integrazione degli alunni con disabilità
1.5 La riforma del sostegno introdotta dal D.Lgs. n. 66/2017
1.6 Piano per l’inclusione
1.7 Valutazione della qualità dell’inclusione scolastica
Capitolo 2
Disabilità certificata: strumenti e strategie
2.1 La definizione scientifica di handicap e disabilità
2.2 Strategie didattiche e percorsi d’inclusione rivolti agli studenti con disabilità
2.3 Il Piano educativo individualizzato 
2.4 Il decreto interministeriale n. 182/2020: i nuovi modelli di PEI e le modalità di assegnazione delle misure di sostegno
2.5 L’insegnante di sostegno
2.6 I Disturbi dello spettro autistico (Autism Spectrum Disorders – ASD)
Capitolo 3
Disturbi specifici di apprendimento
3.1 La legge n. 170/2010
3.2 Definizione dei disturbi specifici di apprendimento
3.3 Metodologie di intervento educativo e didattico
3.4 La didattica per gli alunni con DSA
Capitolo 4
L’apprendimento secondo il modello di scuola inclusiva
4.1 La scuola inclusiva
4.2 Gli «ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione», espressione introdotta dall’Index for inclusion
4.3 Strategie per favorire i processi di apprendimento degli alunni con bisogni educativi speciali: il PDP
4.4 Il PDP per i casi di Disturbo da deficit di attenzione e iperattività DDAI (o ADHD)
4.5 I bisogni educativi speciali dell’area disagio

APPENDICE
Direttiva MIUR 27 dicembre 2012
Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e Organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica
Circolare MIUR 6 marzo 2013, n. 8, prot. 561
Direttiva ministeriale 27 dicembre 2012 «Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica». Indicazioni operative
Nota MIUR 27 giugno 2013, prot. 1551
Piano annuale per l’inclusività – Direttiva 27 dicembre 2012 e c.m. n. 8/2013
Nota MIUR 22 novembre 2013, prot. 2563
Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali. A.S. 2013/2014. Chiarimenti
Decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182, aggiornato al D.I. 1° agosto 2023, n. 153
Adozione del modello nazionale di piano educativo individualizzato e delle correlate linee guida, nonché modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con disabilità, ai sensi dell’articolo 7, comma 2-ter del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66
Nota MIUR 13 gennaio 2021, n. 40
Modalità per l’assegnazione delle misure di sostegno e nuovo modello di PEI ai sensi dell’art. 7, comma 2-ter del decreto legislativo 66/2017. Decreto del Ministro dell’istruzione 29 dicembre 2020, n. 182
Linee Guida concernenti la definizione delle modalità, anche tenuto conto dell’accertamento di cui all’articolo 4 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, per l’assegnazione delle misure di sostegno di cui all’articolo 7 del D.Lgs. 66/2017 e il modello di PEI, da adottare da parte delle istituzioni scolastiche
Tabella Fabbisogno Risorse professionali per il sostegno didattico e l’assistenza
Scheda supporti al funzionamento
PEI – Scuola dell’infanzia
PEI – Scuola primaria
PEI – Scuola secondaria di primo grado
PEI – Scuola secondaria di secondo grado

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:TFA Sostegno Manuale completo - Per tutte le prove di accesso nella scuola secondaria di primo e secondo grado