Vite capovolte

 
Special Price 19,00 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 20,00 €
Disponibile

Autori Francesco Carchedi

Pagine 258
Data pubblicazione Gennaio 2020
Data ristampa
Autori Francesco Carchedi
ISBN 8891639363
ean 9788891639363
Tipo Cartaceo
Collana Sociale & Sanità
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Autori Francesco Carchedi

Pagine 258
Data pubblicazione Gennaio 2020
Data ristampa
Autori Francesco Carchedi
ISBN 8891639363
ean 9788891639363
Tipo Cartaceo
Collana Sociale & Sanità
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24

Sono ormai numerosi gli studi a livello nazionale che analizzano la tratta degli esseri umani e lo sfruttamento sessuale e lavorativo che sovente ne consegue, ma sono molti di meno quelli che riguardano il territorio romano e ancora di meno quelli riguardanti le altre Province laziali.

Il presente volume riporta i risultati di una ricerca effettuata sul territorio laziale, delineando, per la prima volta, le caratteristiche strutturali del fenomeno e non soltanto nell’area di Roma Capitale ma anche in quelle degli altri capoluoghi di Provincia.

Lo sfruttamento sessuale di donne (romene e nigeriane) e transessuali (brasiliane) da una parte e quello che concerne il lavoro agricolo dall’altra, rappresentano gli ambiti problematici principali entro i quali si è sviluppato l’intero percorso di analisi e sistematizzazione delle informazioni e dei dati raccolti anche mediante interviste dirette.

 

Francesco Carchedi
Docente (a contratto) presso la Facoltà di Sociologia - Stess dell’Università di Roma Sapienza. Studioso dei processi migratori, delle politiche sociali e dei servizi rivolti agli immigrati, nonché della tratta di esseri umani a scopo di grave sfruttamento sessuale e lavorativo. Ha curato con Stefano Becucci, Le mafie straniere in Italia. Come operano, come si contrastano (Franco Angeli, Milano, 2016) e per l’Osservatorio Placido Rizzotto - FLAI-CGIL (con a Roberto Iovino e Alessandra Valentini), Agromafie e caporalato, Quarto Rapporto, Bibliotheka Edizioni, 2018; attualmente, insieme a Marina Galati, Persone annullate. Lo sfruttamento sessuale e lavorativo in Calabria. Le politiche sociali, le caratteristiche e le aree di maggior presenza delle vittime, Rubettino Editore, Soveria Mannelli (CZ), 2019. 

 La tratta degli esseri umani. Pratiche di sfruttamento sessuale e lavorativo sul territorio laziale.

Ringraziamenti
Sigle e abbreviazioni
Presentazione di Alessandra Troncarelli
Prefazione di Maria Grazia Giammarinaro
Introduzione
1. Riallineare le conoscenze
2. I criteri metodologici, le interviste e le aree esplorate
3. L’articolazione della ricerca
Parte prima - Analisi della letteratura
1. Lo sfruttamento sessuale e lavorativo e le principali norme di riferimento. I risultati salienti di alcuni studi
1.1. I principali studi sulla tratta e sullo sfruttamento sessuale
1.1.1. I dati e i modelli concernenti i principali gruppi nazionali
1.1.2. Il caso delle donne nigeriane. Lo sfruttamento delle adulte e delle minori
1.1.3. Il caso delle donne romene. Negoziare, sottostare, essere vittima
1.1.4. La transessualità. Pratiche di prostituzione e di sfruttamento
1.1.5. L’area laziale e quella romana. Un fenomeno esteso e altamente articolato
1.2. I principali studi sullo sfruttamento lavorativo. Il livello nazionale e quello regionale
1.2.1. Gli addetti stranieri nel settore agricolo
1.2.2. L’Agro Pontino. Come proteggere le vittime
1.2.3. L’Agro Pontino. Le trasformazioni del settore
1.2.4. Il caporale e il caporalato
1.2.5. Il caporalato come rapporto di produzione illegale
1.3. Le norme di riferimento. La protezione delle vittime e le azioni di contrasto alle diverse forme di sfruttamento
1.3.1. Il sistema tratta. Le norme principali e le direttrici del Piano nazionale
1.3.2. Il sistema asilo e il sistema anti-tratta. Le connessioni previste
1.3.3. Le norme contro lo sfruttamento lavorativo. Il caso del lavoro agricolo
Parte seconda - Lo sfruttamento sessuale
2. Le caratteristiche delle vittime di sfruttamento sessuale. Aspetti quanti-qualitativi
2.1. Le vittime di sfruttamento sessuale. I dati ufficiali e le stime correlabili
2.2. Le vittime e le potenziali vittime segnalate da altre fonti
2.3. I dati ufficiali e le stime. Roma, l’area metropolitana e le altre Province
2.3.1. I dati del Servizio Roxanne
2.3.2. Le principali nazionalità coinvolte
2.3.3. I dati della Rete anti-tratta del Lazio

2.3.4. I dati di stima sul territorio laziale. Stanziali, mobili e in sostituzione
2.4. I principali gruppi criminali e i diversi modelli di sfruttamento attivati
2.4.1. I principali sodalizi coinvolti nella prostituzione coercitiva
2.4.2. Il tipo e il numero di reati correlati allo sfruttamento
2.4.3. I diversi modelli di sfruttamento sessuale
2.4.3.1. I gruppi romeni. Da singoli sfruttatori a bande organizzate
2.4.3.2. Il gruppo nigeriano. La maman e il boga: facce della stessa medaglia
2.4.3.3. Il gruppo brasiliano. Gruppi criminali con venature mafiose
2.5. I casi provinciali. I luoghi, gli ambiti di sfruttamento e il profilo sociale
2.5.1. L’area del Comune di Roma e della sua Provincia
2.5.1.1. Il Comune di Roma
2.5.1.2. L’area provinciale e i Comuni più grandi
2.5.1.3. Il profilo sociale ed esperienziale delle vittime. Alcuni casi emblematici
2.5.1.4. La filiera degli interventi. Alcune criticità
2.5.2. L’area del Comune di Latina, di Frosinone e delle rispettive Province
2.5.2.1. Latina e la sua Provincia
2.5.2.2. Frosinone e la sua Provincia
2.5.2.3. Latina e Frosinone. Il profilo sociale delle vittime. Alcuni casi emblematici
2.6. L’area del Comune di Viterbo e di Rieti
2.6.1. Viterbo e la sua Provincia. I luoghi e le aree di sfruttamento
2.6.2. Rieti e la sua Provincia. I luoghi e le aree di sfruttamento
2.6.3. Viterbo e Rieti. Il profilo sociale delle vittime. Alcuni casi emblematici
Parte terza - Lo sfruttamento lavorativo
3. La manodopera straniera. Occupati, attività produttive e caratteristiche contrattuali
3.1. La struttura del mercato del lavoro agro-alimentare laziale
3.2. L’area metropolitana di Roma
3.2.1. Il contesto territoriale. Le aziende, le colture principali e gli addetti occupati
3.2.2. L’intermediazione dei caporali e la loro funzione nella produzione
3.2.3. Le condizioni di lavoro e quelle abitative
3.3. L’area provinciale di Latina
3.3.1. Il contesto territoriale. Le aziende, le colture principali e gli addetti occupati
3.3.2. Le condizioni occupazionali. Lavoro regolare, nerogrigio e indecente
3.3.3. Caporali italiani, caporali stranieri
3.3.4. Gli sponsor indiani e gli imprenditori italiani. Un sodalizio (a volte) delinquenziale
3.3.5. Le condizioni di lavoro. Bassi salari e giornate lunghe
3.3.6. Le cooperative senza terra e le società di servizi (anche) intermediatrici di manodopera
3.4. L’area provinciale di Frosinone
3.4.1. Il contesto territoriale. Le aziende, le colture principali e gli addetti occupati
3.4.2. Le condizioni occupazionali. Lavoratori stanziali e caporali marginali
3.5. L’area provinciale di Viterbo
3.5.1. Il contesto territoriale. Le aziende, le colture e gli addetti occupati
3.5.2. I lavoratori stanziali e i lavoratori mobili
3.5.3. Le condizioni di lavoro. Caporali italiani, caporali stranieri
3.5.4. Le vittime di sfruttamento. La paura immobilizzante
3.6. L’area provinciale di Rieti
3.6.1. Il contesto territoriale. Le aziende, le colture, gli addetti occupati
3.6.2. I lavoratori stanziali e i lavoratori mobili
3.6.3. Le condizioni occupazionali. La vulnerabilità diffusa
3.6.4. Le principali modalità di reclutamento. Il ruolo ridotto dei caporali
Il perché di una ricerca di Antonella Massimi

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Vite capovolte