Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Manuale della somministrazione di alimenti e bevande

• Tutta la disciplina nazionale e regionale in materia
• La giurisprudenza e le risoluzioni ministeriali di interesse
di Saverio Linguanti
ISBN 8891668523
Data pubblicazione Febbraio 2025
scopri di più
Cartaceo + iLibro
69,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Il manuale rappresenta il riferimento specialistico più completo ed esauriente per la disciplina normativa dei pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, comprendendo anche la regolamentazione dei trattenimenti complementari, dei videogiochi, degli alcolici, della somministrazione effettuata in occasione di eventi temporanei ed in generale di tutte le fattispecie che avvengono su area pubblica e su area privata, comprese le nuove forme denominate home restaurant, home cooking, street food, food truck, ecc.

Il testo, unico nel suo genere, ha l’obbiettivo di fornire al lettore una panoramica d’insieme di tutti gli istituti giuridici e di tutte le casistiche relative alla somministrazione, grazie a un minuzioso lavoro di raccolta, spiegazione, interpretazione giuridica e commento anche delle norme regionali.

Attraverso un esame della somministrazione di alimenti e bevande sotto tutti i profili normativi, vengono messe a raffronto le disposizioni nazionali con la normativa comunitaria, in particolare la direttiva servizi n. 123/2006 c.d Bolkestein e le singole discipline regionali fino ad oggi approvate, comprese quelle delle Province autonome di Trento e Bolzano. Il confronto è realizzato utilizzando lo strumento delle tabelle per consentire al lettore una facile lettura ed una conoscenza completa.

Sono trattate anche le fattispecie del consumo sul posto e degli artigiani alimentari, le problematiche acustiche derivanti dai trattenimenti musicali, le somministrazioni effettuate negli stabilimenti balneari e nelle strutture ricettive in genere. Completa l’opera un puntuale esame degli aspetti di controllo e sanzione dell’attività dei pubblici esercizi e dei circoli privati.

L’opera è scritta con un approccio giuridico ed un linguaggio chiaro a dimostrazione di una accuratezza e specializzazione che consentono a tutti di ricavare riferimenti e suggerimenti fondamentali per l’attività pratica ed operativa. I destinatari di questo lavoro sono gli operatori pubblici degli enti competenti, i professionisti privati, i consulenti legali e sanitari, gli esercenti e tutti coloro che intendono acquisire una conoscenza completa e professionale della materia.

Saverio Linguanti
è libero professionista consulente giuridico-legale di direzione ed organizzazione per enti locali ed aziende sanitarie, specializzato in diritto amministrativo e legislazione sanitaria ed esperto di legislazione di Sicurezza, Polizia e Commercio. Ricopre incarichi di assistenza giuridica in ambito nazionale in amministrazioni pubbliche di rilievo, è stato consulente giuridico dell’Ufficio Legislativo del Ministero dello Sviluppo Economico per le materie della semplificazione amministrativa e Sportello Unico per le Imprese, ed è attualmente docente universitario a.c di legislazione professionale sanitaria e docente-formatore della Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza. Come consulente di importanti amministrazioni pubbliche ed aziende sanitarie, svolge attività di docente formatore a livello nazionale per forze di polizia.

CONTENUTI AGGIUNTIVI
L’acquisto del volume include la consultazione online della normativa europea, nazionale e regionale e della prassi in materia di somministrazione, nonché della modulistica presente nel testo in versione editabile.

Nella parte interna della copertina sono riportate le indicazioni per l’accesso a tutti i contenuti online inclusi nel volume

L’acquisto dell’opera include l’accesso alla versione digitale iLibro, che permette:
• la consultazione online;
• l’utilizzo del motore di ricerca per parola e concetti all’interno del volume;
• il collegamento diretto alla normativa (sempre aggiornata e in multivigenza), alla prassi e alla giurisprudenza citate nel testo.

Pagine 520
Data pubblicazione Febbraio 2025
Data ristampa
ISBN 8891668523
ean 9788891668523
Tipologia prodotto Cartaceo + iLibro
Sottotitolo • Tutta la disciplina nazionale e regionale in materia • La giurisprudenza e le risoluzioni ministeriali di interesse
Collana Commercio & Attività economiche
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Saverio Linguanti

Capitolo I
La somministrazione di alimenti e bevande nella vigente normativa nazionale dopo il decreto legislativo n. 222/2016
1.1. I requisiti morali e la valutazione del casellario giudiziale
1.1.1. La valutazione dei requisiti soggettivi morali
1.1.2. La riabilitazione
1.1.3. La valutazione del casellario giudiziale
1.1.4. Istituti di diritto penale sostanziale
1.1.5. Istituti di diritto penale processuale
1.1.6. Ordinamento penitenziario
1.1.7. I delitti ostativi all’esercizio dell’attività di somministrazione
1.2. I requisiti professionali nella somministrazione
1.2.1. La somministrazione effettuata verso una cerchia ristretta di persone
1.3. Il rapporto del d.lgs. n. 59/2010 e del d.lgs. n. 222/2016 con le leggi regionali
1.3.1. Il d.lgs. n. 222/2016 e la Tabella A
1.3.2. La SCIA e la comunicazione nella somministrazione: presunte differenze
Capitolo II
La programmazione delle attività economiche
2.1. Storia e presupposti delle programmazioni delle attività economiche
2.2. Le programmazioni delle attività dopo le manovre di liberalizzazione 2011 e 2012
2.3. Come programmare i pubblici esercizi di somministrazione
2.4. I contingenti numerici nella programmazione comunale dei pubblici esercizi
2.5. Le commissioni consultive nella programmazione dei pubblici esercizi
Capitolo III
Home restaurant e cuoco a domicilio
3.1. Gli home restaurant
3.2. Il cuoco a domicilio
3.3. La produzione di alimenti in abitazione: le imprese alimentari domestiche
3.4. La disciplina di sicurezza alimentare degli home restaurant e delle imprese alimentari domestiche
Capitolo IV
I food truck
Capitolo V
La somministrazione effettuata nei chioschi su area pubblica
Capitolo VI
La somministrazione e i trattenimenti negli stabilimenti balneari
Capitolo VII
I requisiti di sorvegliabilità dei pubblici esercizi
7.1. I circoli privati, la somministrazione verso i soci ed i requisiti di sorvegliabilità
7.1.1. I circoli con attività di spettacolo o trattenimento “particolare”
7.2. La somministrazione nei circoli privati nelle varie discipline regionali
7.3. La regolamentazione dei circoli privati secondo il Consiglio di Stato
7.4. Il controllo operativo di un circolo privato: valutazione e sanzioni
7.4.1. Le sanzioni applicabili
– Verbale di verifica attività di circolo privato
– Verbale di verifica dei requisiti di sorvegliabilità dei locali ove si effettua somministrazione all’interno del circolo privato
– Verbale di ispezione di circolo privato
– Verbale di accertamento e contestazione
– Rapporto all’autorità amministrativa competente per l’applicazione della sanzione amministrativa accessoria prevista dall’art. 4 del d.P.R. 235/2001 che assorbe la misura interdittiva prevista dall’art. 17-ter TULPS
– Ordinanza cessazione di attività di somministrazione di alimenti e bevande alcoliche di circolo privato
Capitolo VIII
La figura del preposto, delegato e/o rappresentante nell’attività di somministrazione
8.1. Il delegato-preposto alla somministrazione nelle più significative leggi regionali
Capitolo IX
La disciplina degli orari della somministrazione
9.1. La liberalizzazione degli orari nelle regioni a statuto speciale e province autonome
Capitolo X
La gestione di reparto della somministrazione nelle varie discipline regionali
Capitolo XI
La disciplina del subingresso
11.1. Il subingresso in attività mai attivate
11.2. L’affitto d’azienda e la reintestazione
11.3. L’affitto dei locali e la disponibilità degli stessi
11.4. La disciplina del subingresso nelle normative regionali sulla somministrazione
Capitolo XII
La somministrazione e la vendita di alcolici su area pubblica
12.1. Il divieto del consumo di alcolici dopo le leggi n. 160/2007, n. 120/2010 e n. 217/2011
12.2. La disciplina della vendita e somministrazione di bevande alcoliche dopo la legge n. 189/2012
12.3. La somministrazione degli alcolici nelle varie discipline regionali
Capitolo XIII
L’impatto acustico dei pubblici esercizi
13.1. Come si sviluppa una procedura di controllo
13.2. Emissioni di odori e fumi molesti
13.3. La tutela penale per il disturbo dal rumore
13.4. La tutela civilistica per il disturbo da rumore
13.5. Inquinamento acustico derivante dalle attività dei pubblici esercizi e nesso di causalità
13.6. Prontuario delle sanzioni in materia acustica
L’intrattenimento complementare alla somministrazione
14.1. La multidisciplinarietà di attività nei medesimi locali
14.2. L’intrattenimento complementare nelle normative regionali
Capitolo XV
Le sanzioni accessorie della sospensione, la sospensione cautelare e la cessazione dell’attività
15.1. La sospensione dell’attività di somministrazione ai sensi dell’articolo 100 TULPS
Capitolo XVI
La revoca dell’autorizzazione di somministrazione
Capitolo XVII
Somministrazione e consumo sul posto
17.1. Le attrezzature utilizzate nel consumo sul posto
17.2. Il prodotto di gastronomia
17.3. Gli artigiani alimentari e la produzione di bevande su strutture e laboratori mobili
Capitolo XVIII
La disciplina della prevenzione incendi
Capitolo XIX
La disciplina del divieto di fumare
19.1. La sentenza del TAR Lazio n. 6068/2005
19.2. La pronuncia del Consiglio di Stato n. 6167/2009
19.3. I requisiti tecnici dei locali per fumatori
19.4. Riassunto delle norme in materia di divieto di fumare
19.5. Le novità del d.lgs. n. 6/2016 sulla lotta al tabagismo
Capitolo XX
La somministrazione nelle strutture ricettive secondo la normativa nazionale
20.1. La somministrazione negli alberghi dopo il Codice nazionale del turismo
20.2. La sentenza della Corte costituzionale n. 80/2012
20.3. La sorvegliabilità della somministrazione negli alberghi
Capitolo XXI
L’installazione dei videogiochi nei pubblici esercizi e nei circoli privati
21.1. Il d.m. 9 settembre 2011 e l’elenco dei soggetti che svolgono attività di raccolta del gioco
21.2. Individuazione del numero massimo di videogiochi dell’art. 110 comma 6: il d.m. 27 luglio 2011
21.3. La regolamentazione relativa agli apparecchi senza vincita in denaro di cui all’art. 110, comma 7, del TULPS
21.4. La disciplina degli apparecchi e congegni dell’articolo 110 TULPS
21.5. Le modifiche ai giochi introdotte dal d.l. n. 158/2012 convertito nella legge n. 189/2012
21.6. La disciplina delle videolottery e degli ambienti dedicati
21.7. L’utilizzo per finalità di gioco di pc, tablet e simili negli esercizi aperti al pubblico

 

INDICE DEI CONTENUTI ON-LINE

Normativa europea
– Reg. (UE) n. 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 marzo 2017 relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali (…).
– Reg. (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori (…).
– Reg. (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sull’igiene dei prodotti alimentari.
– Reg. (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare. Normativa nazionale
– D.lgs. 12 luglio 2024, n. 103 - Semplificazione dei controlli sulle attività economiche, in attuazione della delega al Governo di cui all’articolo 27, comma 1, della legge 5 agosto 2022, n. 118.
– D.lgs. 25 marzo 2024, n. 41 - Disposizioni in materia di riordino del settore dei giochi, a partire da quelli a distanza, ai sensi dell’articolo 15 della legge 9 agosto 2023, n. 111.
– D.lgs. 2 febbraio 2021, n. 27 - Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2017/625 ai sensi dell’articolo 12, lettere a), b), c), d) ed e) della legge 4 ottobre 2019, n. 117.
– D.lgs. 25 novembre 2016, n. 222 - Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell’articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124.
– D.lgs. 12 gennaio 2016, n. 6 - Recepimento della direttiva 2014/40/UE sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati e che abroga la direttiva 001/37/CE.
– D.l. 13 settembre 2012, n. 158 - Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute.
– D.lgs. 6 agosto 2012, n. 147 - Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59, recante attuazione della direttiva 2006/123/CE, relativa ai servizi nel mercato interno.
– D.l. 24 gennaio 2012, n. 1 - Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività.
– L. 15 dicembre 2011, n. 217 - Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2010.
– D.P.R. 19 ottobre 2011, n. 227 - Regolamento per la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle imprese, a norma dell’articolo 49, comma 4-quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122.
– Decreto Dirigenziale Amm. aut. monopoli di Stato 9 settembre 2011, n. 31857 - Nuove disposizioni in materia di istituzione dell’elenco di cui al comma 82 della legge n. 220/2010.
– D.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 - Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136.
– D.l. 13 agosto 2011, n. 138 - Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo.
– D.P.R. 1° agosto 2011, n. 151 - Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell’articolo 49, comma 4-quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122.
– D.lgs. 23 maggio 2011, n. 79 - Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo, a norma dell’articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246, nonché attuazione della direttiva 2008/122/CE, relativa ai contratti di multiproprietà, contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine, contratti di rivendita e di scambio.
– L. 29 luglio 2010, n. 120 - Disposizioni in materia di sicurezza stradale.
– D.lgs. 26 marzo 2010, n. 59 - Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno.
– D.l. 25 settembre 2008, n. 149 - Disposizioni urgenti per assicurare adempimenti comunitari in materia di giochi.
– D.l. 3 agosto 2007, n. 117 - Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione.
– D.l. 4 luglio 2006, n. 223 - Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all’evasione fiscale.
– D.P.C.M. 23 dicembre 2003 - Attuazione dell’art. 51, comma 2 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, come modificato dall’art. 7 della legge 21 ottobre 2003, n. 306, in materia di «tutela della salute dei non fumatori».
– L. 16 gennaio 2003, n. 3 - Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione.
– D.P.R. 14 novembre 2002, n. 313 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti.
– D.P.R. 4 aprile 2001, n. 235 - Regolamento recante semplificazione del procedimento per il rilascio dell’autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande da parte di circoli privati.
– D.P.R. 3 aprile 2001, n. 304 - Regolamento recante disciplina delle emissioni sonore prodotte nello svolgimento delle attività motoristiche, a norma dell’articolo 11 della legge 26 novembre 1995, n. 447.
– L. 30 marzo 2001, n. 125 - Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati.
– D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (Testo A).
– D.P.C.M. 16 settembre 1999, n. 504 - Regolamento recante agevolazioni in materia di diritto d’autore nel caso di esecuzioni, rappresentazioni e manifestazioni effettuate da determinati soggetti ai sensi della legge 23 dicembre 1996, n. 650.
– D.m. Ministero dell’ambiente 11 dicembre 1996 - Applicazione del criterio differenziale per gli impianti a ciclo produttivo continuo.
– D.m. Ministero dell’interno 19 agosto 1996 - Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo.
– D.m. 18 marzo 1996 (G.U. n. 085 s.o. dell’11 aprile 1996) concernente “Norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi” coordinato con le modifiche e le integrazioni introdotte dal Decreto Ministeriale 6 giugno 2005.
– D.P.R. 7 dicembre 1995, n. 581 - Regolamento di attuazione dell’art. 8 della legge 29 dicembre 1993, n. 580, in materia di istituzione del registro delle imprese di cui all’art. 2188 del codice civile.
– L. 26 ottobre 1995, n. 447 - Legge quadro sull’inquinamento acustico.
– L. 29 dicembre 1993, n. 580 - Riordinamento delle camere di commercio, industria, artigianato ed agricoltura.
– D.m. Ministero dell’interno 17 dicembre 1992, n. 564 - Regolamento concernente i criteri di sorvegliabilità dei locali adibiti a pubblici esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande.
– L. 25 agosto 1991, n. 287 - Aggiornamento della normativa sull’insediamento e sull’attività dei pubblici esercizi.
– L. 7 agosto 1990, n. 241 - Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.
– D.m. Ministero dell’industria commercio e artigianato 4 agosto 1988, n. 375
- Norme di esecuzione della legge 11 giugno 1971, n. 426, sulla disciplina del commercio.
– D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.
– L. 27 dicembre 1956, n. 1423 - Misure di prevenzione nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità.
– R.d. 6 maggio 1940, n. 635 - Approvazione del regolamento per l’esecuzione del testo unico 18 giugno 1931, n. 773, delle leggi di pubblica sicurezza.
– R.d. 18 giugno 1931, n. 773 - Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.
– Codice penale - artt. 17, 39, 133, 151-152, 162-162-bis, 178, 201-202, 240, 527, 528, 650, 659, 674, 689
– Codice di procedura penale - artt. 321, 444-445, 459-460, 495, 676, 683 Normativa regionale Abruzzo
– L.r. 31 luglio 2018, n. 23 - Testo unico in materia di commercio. Emilia-Romagna
– D.g.r. 23 novembre 2009, n. 1879 - Aggiornamento delle direttive generali per la fissazione, da parte dei comuni, dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni degli esercizi di somministrazione alimenti e bevande.
– D.g.r. 10 novembre 2004, n. 2209 - Direttive generali per la fissazione, da parte dei Comuni, dei criteri di programmazione per il rilascio delle autorizzazioni
degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande in attuazione dell’art. 4, comma 2 della l.r. 26 luglio 2003, n. 14.
– L.r. 26 luglio 2003, n. 14 - Disciplina dell’esercizio delle attività di somministrazione di alimenti e bevande.
Friuli-Venezia Giulia
– L.r. 5 dicembre 2005, n. 29 - Normativa organica in materia di attività commerciali e di somministrazione di alimenti e bevande. Modifica alla l.r. 16 gennaio 2002, n. 2 «Disciplina organica del turismo».
– L.r. 17 febbraio 2023, n. 5 - Modifiche alla l.r. n. 29/2005.
Lazio
– L.r. 6 novembre 2019, n. 22.
– Reg. reg. 11 agosto 2022, n. 10.
Liguria
– L.r. 2 gennaio 2007, n. 1 - Testo unico in materia di commercio.
Lombardia
– L.r. 2 febbraio 2010, n. 6 - Testo unico delle leggi regionali in materia di commercio e fiere.
– D.g.r. 23 gennaio 2008, n. 8/6495 - Indirizzi generali per il rilascio, da parte dei Comuni, delle autorizzazioni relative alle attività di somministrazione di alimenti e bevande (l.r. n. 30/2003).
– D.g.r. 17 maggio 2004, n. VII/17516 - Indirizzi generali per il rilascio da parte dei comuni delle autorizzazioni relative alle attività di somministrazione di alimenti e bevande in attuazione della L.R. n. 30 del 24 dicembre 2003. Ob. 3.10.9 Sviluppo a rete dei servizi distributivi e commerciali. Marche
– Reg. 4 agosto 2011, n. 5 - Disciplina delle attività di somministrazione di alimenti e bevande, in attuazione del Titolo III della l.r. 10 novembre 2009, n. 27 (Testo unico in materia di commercio).
– L.r. 9 dicembre 2005, n. 30 - Disciplina delle attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande.
– Reg. reg. 27 ottobre 2022, n. 6 - Disciplina dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande, in attuazione del Titolo III della  l.r. 5 agosto 2021, n.
22 (Disciplina dell’attività commerciale nella Regione Marche).
– L.r. 5 agosto 2021, n. 22 - Disciplina dell’attività commerciale nella Regione Marche.
Piemonte
– L.r. 29 dicembre 2006, n. 38 - Disciplina dell’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande.
Provincia di Bolzano
– D.p.g.p. 13 giugno 1989, n. 11 - Regolamento di esecuzione della legge provinciale 14 dicembre 1988, n. 58, concernente norme in materia di pubblici esercizi.
– L.p. 14 dicembre 1988, n. 58 - Norme in materia di esercizi pubblici.
Provincia di Trento
– D.p.g.p. 14 giugno 2001, n. 21-72/Leg - Regolamento di esecuzione della l.p. 14
luglio 2000, n. 9 (Disciplina dell’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande e dell’attività alberghiera, nonché modifica all’articolo 74 della
l.p. 29 aprile 1983, n. 12 in materia di personale).
– L.p. 14 luglio 2000, n. 9 - Disciplina dell’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande e dell’attività alberghiera, nonché modifica all’articolo
74 della legge provinciale 29 aprile 1983, n. 12 in materia di personale.
Puglia
– L.r. 16 aprile 2015, n. 24 - Codice del commercio.
Sardegna
– D.g.r. 28 dicembre 2006, n. 54/3 - L.r. 18 maggio 2006, n. 5, art. 22. Disciplina
della somministrazione di alimenti e bevande. Direttive generali.
– L.r. 18 maggio 2006, n. 5 - Disciplina generale delle attività commerciali.
Toscana
– L.r. 23 novembre 2018, n. 62 - Codice del Commercio.
Valle d’Aosta
– D.g.r. 25 gennaio 2008, n. 122 - Approvazione delle direttive generali per la fissazione, da parte dei Comuni, dei criteri di programmazione per il rilascio delle
autorizzazioni agli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, ai sensi dell’articolo 8, comma 2 della l.r. 3 gennaio 2006, n. 1.
– L.r. 3 gennaio 2006, n. 1 - Disciplina delle attività di somministrazione di alimenti e bevande. Abrogazione della l.r. 10 luglio 1996, n. 13.
Veneto
– L.r. 21 settembre 2007, n. 29 - Disciplina dell’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande.
Prassi
– Determinazione del direttore generale dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli n. 250623 del 10 giugno 2022, recante regole per l’applicazione della nuova regolamentazione in materia di apparecchi senza vincita in denaro di cui all’articolo 110, comma 7 del TULPS agli apparecchi utilizzati nell’ambito delle attività di spettacolo viaggiante autorizzate ai sensi dell’articolo 69 del TULPS
– Determinazione del direttore generale dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli n. 172999 del 1° giugno 2021, come modificata dalla determinazione n. 480037 del 16 dicembre 2021 (DRA), recante le regole amministrative per la produzione, l’importazione, l’installazione e l’utilizzo in locali aperti al pubblico degli apparecchi da intrattenimento di cui all’articolo 110, comma 7, del TULPS, ivi compresi i parametri numerici dei medesimi apparecchi installabili nei punti di offerta
– Determinazione del direttore generale dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli n. 151294 del 18 maggio 2021 (DRTEC), recante le regole tecniche per la produzione, l’importazione e la verifica degli apparecchi da intrattenimento di cui all’articolo 110, comma 7 del TULPS
– Risoluzione n. 331482 del 10 settembre 2018
– Risoluzione n. 77186 del 27 febbraio 2018
– Risoluzione n. 59196 del 9 febbraio 2018
– Risoluzione n. 45548 del 25 gennaio 2018
– Risoluzione n. 45552 del 25 gennaio 2018
– Risoluzione n. 45561 del 25 gennaio 2018
– Risoluzione Ministero dello sviluppo economico n. 182611 del 17 maggio 2017
– Provvedimento Agenzia delle dogane e dei monopoli n. 37100 del 4 aprile 2017 - Decreto su disciplina requisiti tecnici e di funzionamento sistemi gioco VLT, art. 110, comma 6, lettera b) TULPS
– Risoluzione n. 41974 del 7 febbraio 2017
– Risoluzione Ministero dello sviluppo economico n. 21746 del 24 gennaio 2017
– Risoluzione Ministero dello sviluppo economico n. 372321 del 28 novembre 2016
– Circolare Ministero della salute del 4 febbraio 2016
– Risoluzione Ministero dello sviluppo economico n. 86321 del 9 giugno 2015
– Risoluzione Ministero dello sviluppo economico n. 50481 del 10 aprile 2015
– Risoluzione Ministero dello sviluppo economico n. 98416 del 12 giugno 2013
– Risoluzione Ministero dello sviluppo economico n. 75893 del 8 maggio 2013
– Risoluzione Ministero dello sviluppo economico n. 18512 del 4 febbraio 2013
– Nota Ministero dell’interno prot. 557/PAS/U/001628 del 30 gennaio 2013
– Risoluzione Ministero dello sviluppo economico n. 8544 del 17 gennaio 2013
– Risoluzione Ministero dello sviluppo economico n. 264066 del 31 dicembre 2012
– Risoluzione Ministero dello sviluppo economico n. 257210 del 17 dicembre 2012
– Circolare Ministero dell’interno n. 557/PAS/U7021836 del 14 dicembre 2012
– Risoluzione Ministero dello sviluppo economico n. 219866 del 24 ottobre 2012
– Risoluzione Ministero dello sviluppo economico n. 211431 12 ottobre 2012
– Risoluzione Ministero dello sviluppo economico n. 203054 del 1° ottobre 2012
– Risoluzione Ministero dello sviluppo economico n. 198850 del 25 settembre 2012
– Circolare Ministero dello sviluppo economico n. 3656/C prot. 0189658 del 25 settembre 2012
– Risoluzione Ministero dello sviluppo economico n. 116136 del 17 maggio 2012
– Risoluzione Ministero dello sviluppo economico n. 103791 del 3 maggio 2012
– Nota Ministero della giustizia n. MOT.MMO.MMP-T del 15 giugno 2011
– Risoluzione Ministero dello sviluppo economico n. 153829 del 10 giugno 2011
– Nota Ministero dell’interno n. 557 del 1° giugno 2011
– Circolare Ministero dello sviluppo economico n. 3642 del 15 aprile 2011
– Risoluzione Ministero dello sviluppo economico n. 178981 del 30 novembre 2010
– Circolare Amm. aut. monopoli di Stato n. 29581 del 7 settembre 2010
– Risoluzione Ministero dello sviluppo economico n. 104291 del 6 agosto 2010
– Circolare Ministero dell’economia e delle finanze prot. 21055 del 16 giugno 2010
– Risoluzione Ministero dello sviluppo economico n. 44327 del 15 maggio 2009
– Risoluzione Ministero dell’interno prot. 557/PAS.3854.12000A(1) del 24 marzo 2009
– Risoluzione Ministero dello sviluppo economico prot. 15054 del 18 febbraio 2009
– Circolare Ministero dell’interno prot. 557/PAS.14556.13500 (18) del 28 ottobre 2008
– Segnalazione Autorità garante della concorrenza e del mercato n. AS399 del 14 giugno 2007
– Risoluzione Ministero dello sviluppo economico prot. 0008868 del 13 ottobre 2006
– Circolare Ministero dello sviluppo economico n. 3603/C prot. 0008426 del 28 settembre 2006
– Risoluzione Ministero dello sviluppo economico n. 5666 del 19 giugno 2006
– Lettera circolare Ministero delle attività produttive prot. 2567 del 10 marzo 2006
– Risoluzione Ministero delle attività produttive n. 2565 del 10 marzo 2006
– Risoluzione Ministero delle attività produttive prot. 0004271 del 18 maggio 2005
– Circolare Ministero della salute del 17 dicembre 2004
– Risoluzione Ministero delle attività produttive n. 557569 del 18 ottobre 2004
– Parere Ministero dell’interno del 13 luglio 2004
– Risoluzione Ministero delle attività produttive n. 560280 del 15 dicembre 2003
– Risoluzione Ministero delle attività produttive n. 549384 del 11 marzo 2003
– Risoluzione Ministero delle attività produttive prot. 507968 del 1° luglio 2002
– Risoluzione Ministero delle attività produttive prot. 501907 del 13 febbraio 2002
– Circolare Ministero dell’interno n. P252/4101 del 1° marzo 2001
– Circolare Ministero delle finanze n. 165 del 7 settembre 2000
– Circolare Ministero dell’interno del 31 maggio 2000
– Circolare Ministero dell’industria commercio e artigianato n. 3467 del 28 maggio 1999
– Circolare Ministero dell’interno n. 559/LEG/200.112 del 3 ottobre 1994
– Risoluzione Ministero dell’industria commercio e artigianato prot. 192044 del 9 marzo 1989
– Lettera circolare Ministero dell’interno n. 12388/4109/A.1 del 14 giugno 1984
– Circolare Ministero dell’interno n. 10.15506/13500 del 19 maggio 1984
– Circolare Ministero dell’interno n. 46 del 7 ottobre 1982
– Circolare Ministero dell’interno n. 10.9401112.000 del 19 febbraio 1972
– Circolare Ministero dell’interno n. 16 del 15 febbraio 1951 Modulistica
– Verbale di verifica attività di circolo privato
– Verbale di verifica dei requisiti di sorvegliabilità dei locali ove si effettua somministrazione all’interno del circolo privato
– Verbale di ispezione di circolo privato
– Verbale di accertamento e contestazione
– Rapporto all’autorità amministrativa competente per l’applicazione della sanzione amministrativa accessoria prevista dall’art. 4 del d.P.R. 235/2001 che assorbe la misura interdittiva prevista dall’art. 17-ter TULPS
– Ordinanza cessazione di attività di somministrazione di alimenti e bevande 

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Manuale della somministrazione di alimenti e bevande

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto