Gli impianti domotici residenziali
Pagine | 444 |
Data pubblicazione | Aprile 2012 |
Data ristampa | |
Autori | Bruno De Nisco |
ISBN | 8838771839 |
ean | 9788838771835 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Impianti Energie |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 15x21 |
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 444 |
Data pubblicazione | Aprile 2012 |
Data ristampa | |
Autori | Bruno De Nisco |
ISBN | 8838771839 |
ean | 9788838771835 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Impianti Energie |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 15x21 |
L’accostamento tra domotica e risparmio energetico è ormai una realtà acquisita: oggi dotare un appartamento di impianto domotico non significa più riempirlo di touchscreen e telecomandi, ma distinguerlo - attraverso le giuste interfacce di comunicazione - per comfort, sicurezza ed economicità.
La norma tecnica CEI 64-8; V3 introduce la classificazione funzionale degli impianti elettrici: l’impianto di qualità superiore è quello domotico. Utilizzando correttamente la domotica si possono ottenere risultati irraggiungibili con l’impiantistica tradizionale ed esaudire richieste progettuali “nuove” ed inedite.
I sistemi domotici controllano e gestiscono tutti gli altri impianti presenti nelle abitazioni: questo lavoro dell’Ing. De Nisco spiega nei particolari come integrarli, introducendo, caso per caso, gli strumenti tecnici necessari. Con immagini e applicazioni esplicative, ne chiarisce i vari aspetti implementativi e funzionali: dalla progettazione dell’infrastruttura al collaudo finale.
Fornisce tutte le informazioni indispensabili per realizzare un impianto domotico a regola d’arte, anche le norme CEI sono completamente integrate nelle fasi di progettazione e di realizzazione per facilitarne l’applicazione ai meno esperti.
Integrata da un esempio di impianto residenziale completamente sviluppato, con disegni in pianta delle soluzioni proposte, e con l’illustrazione di alcune realizzazioni domotiche di assoluto rilievo, la trattazione è così dettagliata:
Guida alla progettazione, realizzazione e integrazione degli impianti alla luce della norma CEI 64-8. V3