Questo Rapporto analizza a tutto tondo la realtà del lavoro di cura a favore degli anziani non autosufficienti in Lombardia, con uno sguardo ai cambiamenti in atto, le opportunità e le sfide, e con indicazioni riguardanti lo sviluppo della rete dei servizi territoriali. Il Rapporto contiene due approfondimenti. Una indagine su un vasto campione di famiglie lombarde con anziani non autosufficienti, in cui è stata esplorata la figura dei caregiver familiari: chi e quanti sono, come si organizzano, i loro bisogni, l’uso e l’interesse nei confronti dei servizi. E un’analisi degli interventi volti a qualificare il mercato privato della cura – le badanti – che ne evidenzia punti di forza e di debolezza, criticità e direzioni di crescita.
Sergio Pasquinelli è direttore di ricerca all’Istituto per la Ricerca Sociale di Milano. È vicedirettore della rivista “Prospettive Sociali e Sanitarie” e ha fondato il sito Qualificare.info dedicato al lavoro privato di cura. Ha curato con Giselda Rusmini Badare non basta. Il lavoro di cura: attori, progetti, politiche (Ediesse, 2013). Ha ideato e diretto questo Rapporto.
1. Introduzione - Sergio Pasquinelli
2. I bisogni di cura - Carla Dessi e Giselda Rusmini
3. Il lavoro muto. Indagine sui caregiver familiari lombardi - Marcella Sala, Daniela Mesini e Sergio Pasquinelli
4. Badanti e lavoro di cura: realtà e direzioni emergenti - Giselda Rusmini e Sergio Pasquinelli
5. Il finanziamento e la spesa - Elenka Brenna
6. Sostegni al domicilio 2.0 - Marcella Sala, Sergio Pasquinelli e Giselda Rusmini
7. Conclusioni e linee operative - a cura di Sergio Pasquinelli
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati